Oltre alla costruzione e al restauro, riveste una parte importante della nostra attività la cura degli strumenti esistenti, attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di riarmonizzazione oltre che, naturalmente, di accordatura.
Alcuni esempi di lavori eseguiti:
-Organo A. Zeni Op. 48, III-P-31, Fermo, "Conservatorio St. G.B. Pergolesi": collaborazione al montaggio e all'intonazione, manutenzione regolare.
-Organo E. Ciresa 1974, II-P-21, Gardolo (Tn), Parrocchiale: restauro, riarmonizzazione e accordatura
-Organo Pinchi Op.422, III-P-27, Senigallia (An), Santa Maria Della Neve: correzioni tonali, accordatura, manutenzione regolare
-Organo Tamburini 1954, II-P-29, Ancona, Duomo di San Ciriaco : manutenzione regolare
-Organo G. Zanin 1967, II-P-30, Porto San Giorgio (Fm), Duomo di San Giorgio: correzioni tonali, manutenzione regolare
-Organo P. Bevilacqua 2003, II-P-27, Martinsicuro, Chiesa S. Cuore: riarmonizzazion e ripristino funzionale, manutenzione ordinaria
-Organo P. Bevilacqua 2013, II-P-15, Ancona, Chiesa S. Michele Arcangelo: manutenzione straordinaria
-Organo F. Zanin 2003, II-P-11, Cesena, "Conservatorio st. B. Maderna": manutenzione straordinaria, accordatura
-Organo N. Morettini 1902, I-P-8, Abbadia di Fiastra (Mc), S. Maria Annunziata: pulizia, manutenzione straordinaria
-Organo G. Callido 1766, I-P-14, Corinaldo (An), S. Maria Addolorata: manutenzione straordinaria
-Organo G. Locatelli J. 1896, I-P-11, Ostra Vetere (An), Chiesa S. Severo: manutenzione straordinaria
-Organo A. Morettini 1830, I-P-12, Montegiberto (Fm), Santuario S. Maria Delle Grazie: manutenzione straordinaria
-Organo G. Bazzani 1856, I-P-21, Senigallia (An), auditorium Dei Cancelli: manutenzione regolare